Scrittura del CV

Servizi Pro
Risposta immediata
Nuovo
Alcune informazioni sono state tradotte automaticamente.

19.000+ risultati

Ordina per:

Scrittura del CV tips from top-tier talent

The essential elements that make a resume or CV stand out in today's competitive job market include Choosing the appropriate resume format based on the candidate's experience and career stage.

Balancing the inclusion of keywords for applicant tracking systems (ATS) with maintaining a natural and readable flow in your resume requires a thoughtful approach.

Lack of Customization Mistake: Sending the same generic resume for every job application.

To make your resume stand out in competitive fields: Tailor It, Match keywords and achievements to the job description.

To make a resume stand out, I emphasize measurable achievements, tailor content to the job, and showcase unique skills relevant to the industry.

Personally, I feel like the recommended file formats for a resume are PDF for preserving layout and formatting across devices and Word (.doc or .docx) for compatibility with applicant tracking systems (ATS).

Esplora più servizi di Scrittura del CV

Assumi freelance del settore Scrittura del CV

FAQ Scrittura del CV

Che informazioni bisogna includere in un curriculum?

Generalmente un curriculum professionale deve contenere obbligatoriamente delle informazioni anagrafiche e di contatto (nome e cognome, telefono e email) per permettere al selezionatore di contattarti in seguito all’analisi del tuo cv. Questa parte è solitamente seguita da una presentazione introduttiva, che descrive il tuo profilo professionale e le tue aspirazioni lavorative. Dopodiché, aggiungi l'esperienza lavorativa (nome dell'azienda, impiego, data di impiego), e il tuo percorso di studi, disposti in ordine cronologico partendo dall’esperienza più recente, per mostrare le tue conoscenze e competenze.Puoi aggiungere qualunque tipo di informazione utile (corsi, certificati, profilo LinkedIn, volontariato, riconoscimenti e premi). Perché il tuo curriculum sia ben contestualizzato, assicurati che lo scrittore di curriculum includa anche le parole chiave che si applicano al tuo settore.

A cosa servono le parole chiave in un CV e come posso utilizzarle al meglio?

Le parole chiave sono le parole che più comunemente vengono utilizzate per presentare un ruolo professionale all’interno di un annuncio di lavoro. Ogni mestiere, ogni settore ha un lessico specifico per le mansioni lavorative degli operatori che vi lavorano. Il vantaggio di utilizzare queste parole all’interno delle sezioni del tuo cv deriva dalla trasformazione digitale dei processi di selezione. Spesso le agenzie del lavoro e le aziende utilizzano software specializzati per scremare i cv che ricevono, utilizzando come filtri proprio le parole che compaiono sul cv. Utilizza questi termini specifici per settori e aziende al fine di aumentare le probabilità di essere convocato a colloquio.

Quali sono i formati di curriculum più popolari?

Scrivere un curriculum efficace, utilizzando un formato appropriato può essere determinante per farti ottenere un colloquio. Esistono 3 principali formati di curriculum tra cui scegliere: cronologico, funzionale e ibrido. Il curriculum cronologico è uno schema che riassume la tua esperienza professionale nel tempo. I ruoli che hai ricoperto sono presentati in ordine cronologico inverso, dal più recente al più remoto, per mostrare il tuo vissuto professionale. Il curriculum funzionale si concentra sulle tue competenze acquisite. Mette l’accento sulle tue capacità di risolvere I problemi e aiuta a mascherare i punti deboli.Il curriculum ibrido mescola la cronologia delle tue attività professionali e le competenze che possiedi, mettendo il risalto la correlazione fra esperienze e capacità acquisite grazie ad esse.

Come organizzare al meglio la mia esperienza lavorativa sul cv?

Per presentare in maniera efficace le tue esperienze lavorative sul curriculum vitae non limitarti a indicare il nome dell’azienda per cui hai lavorato e la mansione che hai svolto. Integra le informazioni di base con indicazioni su attività, risultati o progetti che hai portato avanti in quell’occasione. Prova a quantificare queste attività in numeri (se ad esempio ti candidi come social media manager, parla dei risultati numerici che ha ottenuto il profilo social che hai gestito in passato, oppure se sei stato coordinatore di un gruppo di persone, indica il numero di componenti del gruppo). Non dimenticare di indicare anche la durata dell’esperienza, utilizzando sempre lo stesso formato per ciascuna (es. Mese/anno inizio – mese/anno fine).

Dovrei avere un curriculum diverso per ogni lavoro a cui mi candido?

Idealmente, sì. Poiché ogni lavoro richiede competenze e capacità diverse, è una buona idea adattare il tuo curriculum a seconda del lavoro per cui stai facendo domanda. Ad esempio, se stai facendo domanda per un lavoro come cameriere o commesso, puoi citare tutte le occasioni in cui hai avuto modo di stare a contatto con il pubblico. Se ti candidi per un lavoro d’ufficio, puoi indicare i software che sai utilizzare al computer e altre esperienze simili al lavoro per cui ti candidi. Tuttavia, la struttura di base e le informazioni possono rimanere le stesse. Ti basta dare più o meno risalto all’una o l’altra esperienza o competenza, in base al nuovo ruolo per cui andrai a candidarti.

Sto entrando adesso nel mondo del lavoro, come può aiutarmi uno scrittore freelance a scrivere un cv?

Se stai cercando il tuo primo lavoro, su Fiverr troverai l’aiuto che ti serve per compilare un curriculum ad hoc per la tua esperienza. Anche se non hai esperienza sufficiente, puoi elencare tirocini, esperienze scolastiche, sportive o di volontariato fra le tue attività svolte finora. Ti permetteranno di dimostrare la tua intraprendenza, la capacità di impegnarti, e la tua attitudine al lavoro di gruppo. Non dimenticare tutte le altre occasioni di vita che ti hanno permesso di imparare qualcosa di utile (corsi di informatica, comparse ad eventi). Potresti anche prendere qualsiasi lavoro in una posizione junior e collegare il tuo percorso di studi con le competenze richieste per quella posizione, in modo da indirizzare la lettura del tuo curriculum.